lunedì 20 dicembre 2010

Per un sistema integrato delle scuole d’infanzia statali e paritarie. Nuovi appunti

Gabriele Ventura

La situazione e la prospettiva a livello nazionale
La gestione a regime della legge di parità (legge n. 62/2000) prevede che le scuole di ogni ordine e grado siano distinte in scuole statali, scuole paritarie (gestite da comuni e/o privati) e scuole private. L’insieme delle prime due tipologie di scuole definisce a tutti gli effetti il sistema nazionale di istruzione come sistema pubblico integrato.
Nel corso degli anni 2007 e 2008 sono stati definiti i regolamenti attuativi previsti dalla legge di parità e procedure e modalità di documentazione per la richiesta e/o il mantenimento della qualifica di scuola paritaria (D.M. n. 267 del 2007 e Nota del MIUR Prot. 4872 del 19-2-2008).
Alla definizione precisa della normativa in campo ordinamentale non corrisponde però a tutt’oggi né una adeguata politica di sostegno economico da parte governativa e ministeriale, né una adeguata capacità di gestione complessiva a livello locale da parte della amministrazione scolastica. Questo dato emerge in modo macroscopico nel segmento ordinamentale relativo alle scuole d’infanzia nell’ambito del quale il sistema pubblico allargato di offerta di servizio (costituito da scuole statali e scuole paritarie) copre oltre il 90% dell’utenza potenziale e la quota di servizio coperta dalle scuole paritarie su scala nazionale rappresenta il 41% dell’offerta complessiva (Fonte Miur , dato aggiornato all’a.s. 2008/09)
Questo dato di fatto è riscontrabile oggettivamente nelle modalità ancora del tutto autoreferenziali di programmazione e organizzazione della rete scolastica, di gestione dei bandi di iscrizione e delle liste di attesa, nonché nella determinazione degli organici della scuola d’infanzia statale e nella programmazione annuale dei posti disponibili per l’accesso ai Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Perfino le modalità di rilevazione e di elaborazione dei dati inerenti l’offerta di servizio e le modalità di funzionamento delle scuole d’infanzia afferenti al sistema nazionale di istruzione risultano del tutto inadeguate in vista dell’obiettivo di una gestione complessiva del sistema integrato, ma addirittura per una sua corretta descrizione.
Gli ultimi dati dettagliati e distinti per tipologie di gestione delle scuole non statali disponibili risalgono infatti all’a.s.2000/2001 (Rilevazioni dell’ Ufficio statistico del Miur) cioè ad una epoca precedente alla prima attuazione effettiva della legge di parità che come è noto si sviluppò con l’attribuzione della qualifica di scuola paritaria alle scuole che ne avevano fatto richiesta con il Decreto del 28-2-2001.
Del resto sono ferme al livello stabilito nel 2000 le modalità (burocratiche) e il livello (modesto) di sostegno economico al sistema delle scuole paritarie (cfr. Decreto Ministeriale n. 89 del 4-11-2009). In realtà una cronaca precisa dell’andamento dei contributi alle scuole d’infanzia paritarie nel decennio appena trascorso registrerebbe un movimento oscillatorio tendente al ribasso e una cronica tendenza a all’incertezza delle erogazioni annuali. Ad oggi (autunno 2010) ad esempio non sono stati ancora saldati i contributi alle scuole d’infanzia paritarie previsti per l’a.s. 2009-10 (per un valore pari al 25% dei contributi erogati nell’anno scolastico precedente), mentre si profila per il 2011 a norme finanziarie invariate addirittura una riduzione del 40% dei contributi
erogati nell’a.s. 2008/09.
Si consideri per altro che:
- l’andamento demografico registra proprio dal 2000 in poi in tutte le regioni del nord e del centro una tendenza consolidata all’aumento della utenza potenziale (cosa che dovrebbe costituire un debito istituzionale nell’ottica della generalizzazione nella prospettiva stabilita dalla legge 53/2003);
- da almeno 2 anni a questa parte è invece sostanzialmente stabile (in realtà è in leggero calo su scala nazionale per un totale di circa 600 posti in organico di diritto) il numero complessivo dei posti di scuola materna statale (vedi Indagine Tuttoscuola Focus di luglio 2010);
- nelle circolari ministeriali inerenti gli organici degli ultimi 2 anni si argomenta la non priorità nella destinazione delle risorse disponibili alla scuola d’infanzia con il carattere non obbligatorio della medesima;
- nelle regioni del centro e del nord (tutta la Lombardia, il Veneto e l’Emilia più metà di Piemonte Toscana, Liguria e Friuli), la presenza del servizio di scuola materna statale è inferiore al 50% dell’offerta di servizio complessiva (n.b. in molti casi nei capoluoghi di provincia di Lombardia, Emilia e Veneto la quota di servizio statale oscilla fra il 20% e il 30% del totale).
- l’offerta di servizio di scuola d’infanzia paritaria è promossa e gestita da una pluralità di soggetto gestori pubblici e privati (prevalentemente soggetti del terzo settore di area cattolica e comuni, ma anche altri enti pubblici) e rappresenta un esempio concreto e consolidato nel tempo di sussidiarietà, autonomia e decentramento gestionale del sistema scolastico.
- i criteri di erogazione dei contributi ministeriali sono i medesimi sia per le scuole d'infanzia paritarie gestite da soggetti pubblici e privati che per quelle gestite dai Comuni.
- gli effetti di una siffatta gestione (a dir poco miope) della legge di parità rischia di mettere a repentaglio il comparto delle scuole d’infanzia paritarie e/o di ricaricare sulle famiglie frequentanti i costi derivanti da una riduzione dei contributi ministeriali in modo ingente e in tempi di crisi economica generale con buona pace dei discorsi sulla riforma del welfare in senso solidaristico.
Possiamo concludere senza timore di smentite che si tratta di uno scenario che presenta troppe contraddizioni in una volta sola, alcune francamente insostenibili in linea di diritto e di fatto.
Ciononostante qualcuno ritiene di dover riproporre nel dibattito pubblico polemiche tanto arcaiche nel contenuto quanto improprie nel merito intorno alla legittimità del “finanziamento pubblico” (sic!) alle “scuole private” (sic!), a dispetto dei dati di realtà e anche del fatto che nel periodo 1995-2010 vari ricorsi ai Tar, alla Corte Costituzionale e perfino referendum abrogativi di leggi regionali (Friuli 2001) non abbiano sortito effetto alcuno.
La situazione e la prospettiva a livello locale
Per quanto riguarda i problemi e la prospettiva delle scuole d’infanzia paritarie a gestione comunale (il fenomeno riguarda almeno 300 comuni in Italia di varie dimensioni e non solo i comuni capoluogo di provincia che in Italia sono ad oggi 109 per un totale di circa 1450 scuole e 5500 sezioni) ci riserviamo di approfondire in una occasione successiva.
Per quanto riguarda le scuole d’infanzia a gestione privata laica e/o religiosa (il fenomeno riguarda circa 8000 scuole e 23.000 sezioni in Italia) in molte realtà locali del centro e del nord la pratica di accordi convenzionali fra comuni e scuole d'infanzia paritarie a gestione privata si è diffusa ampiamente ancora prima della approvazione della legge di parità.
Dopo la approvazione della legge di parità si pone l’opportunità di definire più chiaramente una prospettiva di integrazione fra la gestione di questa e delle convenzioni locali.
Bisogna dire subito che l’istituzione di un sistema di rilevazione e monitoraggio su scala regionale ma diffuso in modo sistematico a livello nazionale su questo aspetto ancora oggi non esiste, mentre sarebbe fortemente auspicabile.
E’ possibile comunque delineare una duplice opzione metodologica circa la evoluzione della destinazione dei contributi previsti nelle convenzioni locali nei termini seguenti:
1) opzione A: erogazione di contributi secondo un principio di complementarietà, originalità e distinzione individuando fattori di costo e destinazioni non contemplate dai contributi statali;
2) opzione B: erogazione di contributi secondo un principio di sussidiarietà, omogeneità e proporzionalità addizionale integrando le quote dei contributi ministeriali fino a una percentuale definita sulla base di una valutazione di opportunità/equità rispetto ad un costo standard di gestione per sezione definito secondo parametri condivisi.
Premessa utile e opportuna per una riflessione sistematica a questo proposito sarebbe la definizione da parte del Ministero di nuove regole per l'erogazione dei contributi previsti dalla legge di parità, previa sottoscrizione di un auspicabile Protocollo di intesa fra ANCI e FISM nazionali da un lato e Ministero dall'altro. In questo ambito si potrebbe definire una diversa ratio di destinazione dei contributi rispetto a quella vigente, magari valutando l’opportunità di definire l'obiettivo a regime di una quota percentuale massima di copertura dei costi di gestione effettivi delle scuole d'infanzia paritarie, secondo l’individuazione di un costo standard e un meccanismo di attuazione progressiva rispetto all'obiettivo stabilito su base pluriennale.
Il Decreto 34/2009 invece ha sostanzialmente ha ribadito per gli anni successivi i criteri previgenti: una quota per scuola (pari al 20% del fondo complessivo) e una quota per sezione (pari all’80% del fondo complessivo) del tutto svincolati da una analisi di costi standard e di qualunque prospettiva.
Resta l’opportunità di articolare ipotesi attuative anche in vista di possibili sviluppi a medio termine del quadro normativo di riferimento in materia. Merita segnalare che criteri distributivi e i parametri quantitativi per l’erogazione dei contributi ad oggi scontano il fatto che, al di là delle traversie finanziarie degli ultimi anni, non è nemmeno previsto un meccanismo di adeguamento della quota di bilancio del Miur in ragione del numero effettivo di scuole e sezioni paritarie.

In Emilia Romagna per l’a.s. 2008/09 l’entità dei contributi ministeriali registra una quota per scuola paritaria pari a 7.250 euro ed una quota per sezione pari a 10.127,90 euro (Decreto Usr n.112/2009), a fronte di una stima del costo complessivo annuo per sezione corrispondente a un assetto organizzativo di 2 insegnanti a tempo pieno e 0,5 ausiliari, pari ad almeno 54.000 euro/anno, al netto dei costi di funzionamento (cfr. Ccnl Fism- Cgil/Cisl/Uil 2006-2009). E’possibile stimare che il contributo ministeriale previsto in finanziaria 2009, avrebbe potuto raggiungere in questa prospettiva una quota per sezione pari a circa 15.000 euro/anno. A medio termine l’obiettivo della copertura complessiva del 50% dei costi sostenuti dai gestori (attraverso l’insieme dei contributi pubblici nazionali e locali), con una soglia oscillante fra 20.000 e 25.000 euro in relazione ad aumenti dei costi standard nel periodo, sembrerebbe realistico ed opportuno.

Ipotesi di lavoro
Le convenzioni locali fra comuni e scuole d’infanzia paritarie a gestione privata possono configurarsi come accordi di programma definiti bilateralmente, nell'ambito dei quali l'erogazione di contributi può essere finalizzata alla realizzazione di obiettivi di interesse comune (anche non esplicitamente contemplati dalla legge di parità, ma di utilità generale) concordati fra le parti con l’obiettivo di dare piena attuazione alle politiche per il diritto allo studio e allo sviluppo di una reale capacità di governo territoriale dell’offerta complessiva di servizio scolastico da parte del sistema delle autonomie locali e dell’amministrazione scolastica decentrata.
Le ragioni di scambio alla base degli accordi bilaterali fra comuni e scuole paritarie private potrebbero prevedere infatti condizioni di vario tipo coerenti con la prospettiva di generalizzazione dell’offerta di servizio scolastico su base territoriale omogenea (comunale e/o intercomunale) ed efficaci rispetto alla riduzione dei costi sostenuti dalle famiglie (interventi per l’accesso) e con obiettivi di qualificazione dell’offerta formativa complessiva di tutte le scuole appartenenti al sistema nazionale di istruzione (interventi per la qualificazione).
Per quanto riguarda la integrazione fra le diverse tipologie di gestione presenti sul territorio in vista di un rapporto virtuoso rispetto alla evoluzione della domanda potrebbero essere incentivate forme efficaci di coordinamento delle procedure di iscrizione e di gestione delle liste di attesa e dei posti vacanti in corso d'anno fra amministrazione scolastica e soggetti gestori di scuole paritarie.
Per quanto riguarda la qualificazione dell'offerta formativa complessiva potrebbero essere individuati servizi di supporto integrati (ad es. in ordine alla documentazione delle attività educative e didattiche e alla formazione del personale) e progetti di particolare rilevanza strutturale (ad es. l’istituzione di forme di coordinamento pedagogico).
Per quanto riguarda il contenimento dei costi per le famiglie potrebbe essere incentivata la introduzione di sistemi di tariffazione differenziata da parte delle scuole in relazione alla capacità economica delle famiglie (ad es. attraverso l’utilizzo dell’indicatore Isee del reddito familiare). Esperienze di questo tipo sono state praticate negli anni scorsi in vari comuni.
In merito alla prospettiva alternativa (?) di erogazione di contributi economici alle famiglie occorre segnalare che la sentenza n. 423/2004 della Corte Costituzionale ha abrogato i contributi ministeriali diretti alle famiglie previsti dalla legge finanziaria del 2003, ricadendo questo tipo di intervento nell’ambito del diritto allo studio che è materia di competenza regionale. Interventi di questo tipo sono stati già attuati in 9 diverse regioni con riferimento però solo alla scuola dell'obbligo e al primo anno della scuola secondaria.

Gli interventi collaterali relativi al diritto allo studio In questa prospettiva gli interventi ordinari di qualificazione dell'offerta formativa previsti nell’ambito specifico del diritto allo studio a livello regionale, provinciale comunale (in relazione ai bisogni emergenti in un dato territorio) dovrebbero conservare un profilo autonomo e collaterale di iniziativa e di gestione da parte dei Comuni rispetto alla definizione dei contenuti delle convenzioni e alle destinazioni degli eventuali contributi ivi previsti.
Allo stesso modo sembrerebbe coerente escludere dall’ambito specifico dei contributi da convenzioni locali i contenuti e le destinazioni di eventuali fondi regionali specificamente dedicati alla realizzazione di progetti migliorativi di carattere strutturale (es. il contributo per l'attivazione del coordinamento pedagogico previsto dalla legge regionale dell' Emilia Romagna a favore delle Associazioni maggiormente rappresentative delle scuole paritarie private).
Infine dovrebbero permanere a latere delle convenzioni le destinazioni dei contributi del diritto allo studio erogati dai comuni come interventi individuali per la facilitazione dell'accesso al sistema di istruzione (servizi o contributi per l'assistenza handicap, contributi in luogo delle refezione scolastica, ecc.).

ALLEGATI

Tabella 1 - Scuola non statale (paritaria e privata)
Elenco delle principali fonti normative


Costituzione italiana: Articoli 33 e 34

T.U. Leggi sulla scuola – Decreto Legislativo n. 297/1994 e successive modificazioni – Titolo VIII

Legge 10 marzo 2000, n. 62 – Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione

Legge 3 febbraio 2006, n. 27 – Norme in materia di scuole non statali

Decreto ministeriale 29 novembre 2007, n. 267 – Regolamento relativo a Riconoscimento, mantenimento e revoca della parità scolastica

Decreto ministeriale 29 novembre 2007, n. 263 – Regolamento relativo a Inclusione e mantenimento delle scuole non paritarie nell’elenco regionale

Decreto Presidente della Repubblica 9 gennaio 2008, n. 23 – Regolamento per le Convenzioni con le scuole primarie paritarie

Decreto ministeriale 10 ottobre 2008, n. 82 – Linee guida di attuazione Regolamento per gli elenchi regionali

Decreto ministeriale 10 ottobre 2008, n. 83 – Linee guida di attuazione Regolamento per conferimento parità

Decreto Ministeriale n. 34/2009 – Criteri e parametri per l’erogazione dei contributi alle scuole paritarie

Leggi regionali sul diritto allo studio




Tab. 2 Scuole infanzia statali e non statali a.s. 2000-01 – Situazione nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti


TIPOLOGIA SCUOLE INFANZIA NUMERO SCUOLE NUMERO SEZIONI PERCENTUALE

SCUOLE NON STATALI
GESTITE DA COMUNI E/O ENTI PUBBLICI 1.687 5.698 13,85

SCUOLE NON STATALI
GESTITE DA ENTI PRIVATI LAICI 1.816 3.810 9,26

SCUOLE NON STATALI
GESTITE DA ENTI RELIGIOSI 2.499 6.169 14,99

SCUOLE STATALI 7.240 25.464 61,89
TOTALE SCUOLE INFANZIA 13.242 41.141 100,00


Tabella 3 - Scuole d’infanzia statali e paritarie – Situazione nazionale a.s. 2007/08 - Fonte Tuttoscuola

SCUOLE INFANZIA DI CUI ALLA LEGGE 62/2000
Totale STATALI PARITARIE DI CUI COMUNALI
22.918 13.652 9.266 1.445
59,6% 40,4% 15,6%